Solidaria, un’opportunità per la città

Una narrazione contemporanea, un incontrarsi, approfondire, ascoltare storie, imparare linguaggi, confrontarsi, scambiare, forse cantare. Solidaria, sarà questo e, naturalmente, molto di più. Molto di più perché i contenuti che riempiono i racconti sono densi e leggeri nello stesso tempo: dono, partecipazione, condivisione, prendersi cura, proposta, analisi, punti di vista, servizio. Solidaria sarà il cuore della [...]

Di |2018-03-21T11:24:45+01:00Marzo 21st, 2018|Riflessioni|0 Commenti

Siamo qui per inventare

Nelle settimane in cui il lavoro per l’organizzazione di Solidaria si fa più intenso mi piace ricordare un tra le molte riflessioni che Luciano Tavazza ci ha lasciato: Non possiamo pensare ad un futuro destinato a ripetere ciò che in passato era già stato fatto. Siamo qui per inventare tutto ciò che di più umano [...]

Di |2018-03-06T13:28:58+01:00Marzo 6th, 2018|Riflessioni|0 Commenti

Questo e quello

Quante volte, soprattutto tra “addetti del settore”,  abbiamo sottolineato che la solidarietà dovrebbe essere normale, che occuparsi dell’altro dovrebbe o sarebbe bello fosse atteggiamento quotidiano e, quante volte, con altrettanta sconsolata insistenza abbiamo constatato come in una società che rimanda inesorabilmente l’età pensionabile divenga sempre meno lo spazio per il volontariato. […]

Di |2018-02-20T13:47:39+01:00Febbraio 20th, 2018|Riflessioni|0 Commenti

2018 Anno europeo del patrimonio culturale

Il Parlamento europeo ha designato il 2018 come “Anno europeo del patrimonio culturale” con l’obiettivo di incoraggiare il maggior numero di persone a scoprire e lasciarsi coinvolgere dal patrimonio culturale dell’Europa e rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio europeo. Il motto dell’anno è: “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. [...]

Di |2018-02-02T12:58:56+01:00Febbraio 2nd, 2018|Riflessioni|0 Commenti
Torna in cima