Loading...
Solidaria 20192023-07-26T15:09:05+01:00

Project Description

Solidaria 2019

solidaria-2018

SCONFINAMENTI

Dal 22 al 29 settembre Padova sarà il luogo in cui il mondo della solidarietà e del volontariato si confronteranno con i linguaggi delle arti e della cultura.

Solidaria, promossa dal Centro Servizio Volontariato e dal Comune di Padova, vuole essere uno spazio ideale aperto alle contaminazioni artistiche e culturali, ma anche a quelle tra realtà profit e non profit; siamo fermamente convinti che l’interazione tra saperi diversi, tra professionalità altre, tra chi da sempre svolge un’azione di volontariato e chi magari non ci ha mai pensato, possa essere un punto di partenza importante per immaginare una città sempre più solidale, in grado di guardare al futuro con fiducia ed ottimismo.

“Sconfinamenti” è la parola immaginata per disegnare questa seconda edizione, con la consapevolezza che vi sono confini da superare, confini sui quali sostare e confini che non possono e non devono essere oltrepassati. Solidaria, come nella scorsa edizione, sarà un viaggio che ci porterà a riflettere, confrontarci ed emozionarci attraverso i volti, le parole e le note di chi ci aiuterà in questo cammino.

Quest’anno Solidaria si arricchisce di uno spazio in più: “Solidaria off” animerà infatti il Parco Cavalleggeri, situato nell’ambito dell’area ex caserma Prandina, grazie all’azione di alcune associazioni giovanili che porteranno a Padova interessanti proposte musicali e culturali facendo di Solidaria un luogo sempre più aperto e contaminante.

L’edizione 2019 vuole anche essere un’occasione per ricordare alcuni accadimenti che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra storia personale e collettiva, dai 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino ai 200 anni dalla scrittura dell’Infinito di Leopardi, e, al contempo, diventare l’opportunità per costruire tutti assieme il futuro della Padova che verrà. Per proiettarci sin d’ora in quel 2020 che vedrà la nostra Città assumere con orgoglio e responsabilità il ruolo di “Capitale Europea del Volontariato”.

Torna in cima