Loading...
Solidaria 20182023-07-26T15:01:06+01:00

Project Description

Solidaria 2018

solidaria-2018

CONTAMINAZIONI

Probabilmente poche cose sono di moda oggi come il parlare di “cultura della solidarietà” tanto a livello di politiche sociali quanto a livello di organismi del no profit/terzo settore; allo stesso tempo però non necessariamente il parlarne significa problematizzare, mettere in discussione, disvelare la potenza del linguaggio, dare effettiva ed autentica dignità e centralità tanto alla parola Cultura quanto alla parola Solidarietà.

Quello che dovremmo cercare di fare è soffermarci su questi due termini provando a comprendere non solo cosa significhino, ma quali possano essere le implicazioni politiche, sociali ed anche economiche di una autentica Cultura della Solidarietà.

Innanzitutto “fare Cultura della Solidarietà” significa mettersi in gioco in prima persona accantonando la logica dell’io-tu tipica delle politiche assistenziali che, soprattutto in passato, hanno caratterizzato i modelli di welfare un po’ a tutti i livelli.

Va inoltre sottolineato che quando parliamo di cultura non intendiamo né qualcosa di elitario né un qualcosa di meramente “museale”, ma rifacendoci alla celebre definizione di Taylor, possiamo definire la “Cultura o civiltà come quell’insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualunque altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro di una società”

La Cultura è pertanto intimamente legata all’idea dell’altro, Robinson Crusoe non ha bisogno di Cultura in quanto uomo solo, isolato dagli altri e privo di legami sociali; dall’altro lato la Solidarietà non ha nulla di quell’aurea compassionevole che spesso, anche di riflesso, l’accompagna.

Solidarietà è termine che deriva dal latino solidus ed un solido è una figura geometrica che per definizione “sta in piedi” se ogni spigolo si lega con l’altro, se ogni faccia si specchia in quella opposta, se si viene a creare un equilibrio statico, utile e necessario, alla sopravvivenza di ciascun componente.

Banalmente la Solidarietà è necessaria per la nostra stessa esistenza.

Fare Cultura della Solidarietà significa quindi ideare quegli strumenti teorici e pratici necessari all’edificazione di una società in cui gli individui si riconoscano parte organica di un tutto dotato di senso.

“Se ognuno di noi saprà chiedere al proprio fratello che cosa lo divide da noi, se ciascuno di noi saprà infondere al proprio vicino la propria certezza, se ciascuno di noi saprà sollevare una sola persona dall’incomprensione e sottrarla all’indifferenza, suonerà per noi tutti e per tutti la nostra campana”

Il 2018 sarà l’Anno Europeo dei Beni Culturali crediamo sia una occasione unica e allo stesso tempo straordinaria per sottolineare il valore sociale della Cultura e di come la Solidarietà non sia e non possa essere “un di più”, ma una precisa elaborazione, culturale appunto, indispensabile per il nostro futuro.

Torna in cima