Ospiti 2020

Anche l’edizione 2020 vanta ospiti di rilievo nazionale.

 

Ecco la lista completa suddivisa per eventi:

 

INAUGURAZIONE

  • Lejla Sehic Relic, presidente CEV
  • Stefano Tabò, presidente CSVnet.

 

 

INSIEME PER L’ONU. UNA CONVENZIONE UNIVERSALE PER IL POTENZIAMENTO E LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE

  • Ugo Villani, professore Emerito di Diritto internazionale, Università di Bari “Aldo Moro”
  • Emanuele Alecci, presidente di Padova “Capitale Europea del Volontariato”
  • Andreas Bummel, coordinatore Globale della Campagna per una Assemblea Parlamentare delle Nazioni Unite
  • Fernando Iglesias, presidente del Movimento Federalista Mondiale, Membro della Camera dei Deputati dell’Argentina
  • Lucio Levi, membro del Comitato esecutivo del Movimento Federalista Mondiale, già professore di Scienza politica all’Università di Torino
  • Flavio Lotti, direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti umani
  • Marco Mascia, Cattedra UNESCO Diritti Umani

 

 

CARLO MAGNO, IL POTERE IN UNA CORONA

  • Alessandro Vanoli, storico e scrittore In collaborazione con Editori Laterza

 

 

PAESAGGIO DALLA COSTITUZIONE ALLA CONVENZIONE EUROPEA

  • Patrizia Marzaro, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario – Università di Padova
  • Benedetta Castiglioni, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – Università di Padova
  • Clemente Pio Santacroce, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario – Università di Padova.
  • Edoardo Furlan, consigliere Ordine degli Avvocati di Padova.

 

 

IN QUALE PAESAGGIO URBANO VIVERE

  • Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia alla 17° Biennale di Architettura di Venezia
  • Elena Granata, Dipartimento di Architettura e Studi Urbanistici – Politecnico di Milano
  • Andrea Bartoli, ideatore di Farm Cultural Park (Favara, AG).
  • Giovanna Osti, presidente Ordine degli Architetti di Padova.

 

 

IL VIAGGIO DI BELZONI IN EGITTO MOSTRATO CON LA LANTERNA MAGICA

  • Laura Minici Zotti, lanternista

 

 

WEBINAR : VICINI AI BISOGNI, PRIMI NELLE RISPOSTE. IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELLA RETE A SOSTEGNO DELLE COMUNITÀ LOCALI

  • Giuseppe Venier, amministratore Delegato Umana SpA
  • Emanuele Alecci, presidente di Padova “Capitale Europea del Volontariato”
  • Tiziano Barone, direttore Veneto Lavoro
  • Paolo Gubitta, docente Università di Padova
  • Tiziana Pettenuzzo, segretario generale UPA Confartigianato Padova
  • Simonetta Crovato, direttore Politiche Attive al Lavoro EnGIM Veneto
  • Monica Verzola, direttore Sviluppo e dell’Area internazionale Enaip Veneto
  • Francesca Pizzo, segreteria CISL Padova
  • Stefania Botton, segreteria CISL Padova
  • Luca Romano, direttore Local Area Network, Padova.
  • Mario Barbieri, relazioni istituzionali – Area Relazioni Esterne Umana SpA.

 

 

STORIA E MEMORIA NELLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITÀ EUROPEA

  • Géraldine Schwarz, giornalista e autrice di “I Senza Memoria”

 

 

MARIO BRUNELLO IN CONCERTO

  • Mario Brunello, violoncellista

 

 

SEMINARIO IN LINGUA TEDESCA CON LA SCRITTRICE GÉRALDINE SCHWARZ

  • Géraldine Schwarz, giornalista e autrice di “I Senza Memoria”

 

 

PARLARE DI DIRITTI UMANI IN ITALIA. PRESENTAZIONE DELL’ANNUARIO ITALIANO DEI DIRITTI UMANI 2020

  • Gabriella Salviulo, direttrice Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
  • Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
  • Paolo De Stefani, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
  • Pietro de Perini, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
  • Ino Kehrer, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”

 

 

PIANETA NATURA: L’ELOGIO DELLA DIFFERENZA

  • Serena Dandini, conduttrice, autrice televisiva e giornalista
  • Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista.

 

 

TARTINI GLITCH

  • Tommaso Luison, musicista
  • Francesco Ganassin, musicista

 

 

IL VOLONTARIATO TRA IDENTITÀ, AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ

  • Emanuele Alecci, presidente di Padova “Capitale Europea del Volontariato”
  • Domenico De Simone, Associazione Luciano Tavazza
  • Patrizio Petrucci, ANPAS
  • Gianluca Cantisani, Mo.V.I.; Giacomo Panizza, Progetto Sud
  • Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan.
  • Riccardo Guido, comunicatore pubblico.

 

 

IL PAESAGGIO DI CUI MI PRENDO CURA È…

  • Mauro Pascolini, Dipartimento di Scienze umane – Università di Udine
  • Giuseppe Lo Pilato, Property manager FAI della Kolymbethra
  • Rossano Pazzagli, Università del Molise, direttore della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”
  • Anna Pedroncelli, vice presidente di Crespi Cultura; Associazione Adotta un terrazzamento
  • Cinzia Zonta, presidente associazione Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta APS
  • Benedetta Castiglioni, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – Università di Padova.

 

 

IN CAMMINO CON LA LAUDATO SI’: PENSIERI E PRATICHE DI ECOLOGIA INTEGRALE

  • Bruno Bigniami, direttore Ufficio Nazionale pastorale sociale della CEI
  • Daniela Padoan, presidente associazione Laudato Si’
  • Simone Morandini, Fondazione Lanza.
  • Matteo Mascia, Fondazione Lanza
  • Vanna Ceretta e Gabriele Pipinato, Diocesi di Padova
  • Giuseppe Lanzi, Sisifo

 

 

INTRECCI DI RELAZIONI. SUONI, PAROLE E IMMAGINI DA #PADOVAMONDO

  • Sara Bin, Coordinamento Tavolo “Pace, cooperazione internazionale e diritti Umani” di Padova Capitale Volontariato 2020
  • Paolo De Stefani, Master Human Rights and Multi-level Governance
  • Massimo De Marchi, Responsabile della Laurea Magistrale Internazionale
  • Alessio Surian, Dipartimento degli Studi Linguistici e Letterali – Università di Padova
  • Aurora d’Agostino, Avvocata della Rete In Difesa Di.

 

 

ARBORETO DI CITTÀ: PASSEGGIATA STORICO-BOTANICA NEL CENTRO DI PADOVA, TRA ALBERI E MONUMENTI

  • Simone Petrin, botanico e fitopatologo
  • Vittoria Nalin, giornalista e co-fondatrice dell’Associazione il Giardino Segreto

 

 

CITTADINANZA IN COSTRUZIONE – CONDIVISIONI E APPRENDIMENTI ALL’INTERNO DI UNA COMUNITÀ DI PRATICHE

  • Alessio Surian, Dipartimento degli Studi Linguistici e Letterali – Università di Padova

 

 

CHE PAZZIA È L’AMOR COSTANTE, CONCERTO DI APERTURA DELLA XXXVII STAGIONE DEL CIRCOLO DELLA LIRICA DI PADOVA, SI ESIBISCONO:

  • Nicola Simoni, direttore artistico
  • Sara Fanin, soprano
  • Carlos Natale, tenore
  • Masashi Tomosugi, basso-baritono
  • Gabriele Sagona, basso
  • Pietro Semenzato, pianoforte.

 

 

STORIE HOLTRE LA BARRIERA

  • Denis Varotto, attore
  • Enrica Frasca, violoncellista

 

 

IL VIAGGIO DI GIGIO E BAGIGIO

  • Salvador Puche Estevan, attore