Come meglio comprendere la malattia della demenza ed essere vicini alle famiglie con l’Alzheimer
Intervengono:
- Marco Trabucchi, professore di Neurofarmacologia all’università Tor Vergata, direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica di Brescia, già presidente A.I.P.;
- Diego De Leo, professore emerito di Psichiatria alla Griffith university di Brisbane, presidente dell’Associazione italiana Psicogeriatria;
- Pierluigi Dal Santo, direttore Unità operativa complessa (Uoc) di Geriatria all’Ulss n. 5 Polesana, vicepresidente A.I.P. sezione Geriatria (progetto “Sollievo);
- Eleonora Contiero, neuropsicologa e psicoterapeuta in formazione, coordinatrice Centri sollievo dell’Ulss n. 5 distretto 2 (associazione Officine sociali);
- Silvia Vicentini, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice Centri sollievo dell’Ulss n. 5 distretto 1 (associazione CO.ME.TE., progetto Caffè Alzheimer diffuso);
- Roberta Osti, coordinatrice progetto C.A.D. della Fondazione Maratona Alzheimer (associazione Amici di Casa Insieme);
- Federica Limongi, Istituto di Neuroscienze di Padova, CNR;
- Silvia Vettor, psicologa e psicoterapeuta, responsabile Rete Alzheimer ISRAA Treviso.
Coordina il convegno Mirella Zambello, presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.
Evento organizzato in collaborazione con Officine Sociali. Accreditato per l’Ordine degli Assistenti Sociali.
Aggiornamento del 7 settembre 2023
L’evento è SOLD OUT. Per gli iscritti, è necessario presentarsi entro le ore 8:35 per mantenere la prenotazione effettuata. Chi non fosse riuscito ad iscriversi in tempo, è comunque invitato a presentarsi dopo le ore 09:00, nell’eventualità in cui si siano liberati dei posti all’ultimo minuto.