“Puliamo il mondo” a Rovigo

giardini delle Due Torri Piazza Giacomo Matteotti, Rovigo, Italia

Aiutaci a pulire i nostri giardini! A cura di Legambiente Rovigo Il 22, il 23 e il 24 settembre 2023 torna Puliamo il mondo la storica campagna di Legambiente dove centinaia di migliaia di persone si mettono in gioco per ripulire insieme le strade, le piazze e le aree verdi delle città italiane dai rifiuti [...]

Festa provinciale del volontariato a Rovigo

piazza Vittorio Emanuele II piazza Vittorio Emanuele II, Rovigo, Rovigo, Italia

La festa provinciale del volontariato di Rovigo, che si terrà domenica 24 settembre 2023, è realizzata in collaborazione con le associazioni del territorio provinciale rodigino. Vedrà la partecipazione di quaranta associazioni che animeranno piazza Vittorio Emanuele II e Piazza Garibaldi con attività ludiche e dimostrative. La mattina dalle 10:30 alle 14:00 saranno organizzati dei giochi [...]

Con un pizzico di sale facciamo comunità

piazza Vittorio Emanuele II piazza Vittorio Emanuele II, Rovigo, Rovigo, Italia

Laboratorio di mandala con il sale colorato A cura dell’associazione CO.ME.TE Partecipazione libera e gratuita

“Aiutami a ricordare”: rendere visibili gli invisibili

Palazzo Roncale Piazza Vittorio Emanuele II, 25, Rovigo, Rovigo, Italia

Come meglio comprendere la malattia della demenza ed essere vicini alle famiglie con l'Alzheimer Intervengono: Marco Trabucchi, professore di Neurofarmacologia all’università Tor Vergata, direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica di Brescia, già presidente A.I.P.; Diego De Leo, professore emerito di Psichiatria alla Griffith university di Brisbane, presidente dell'Associazione italiana Psicogeriatria; Pierluigi Dal Santo, direttore [...]

Padova Ospitale: istruzioni per l’uso

palazzo Moroni Via del Municipio, 1, Padova, Italia

Buone pratiche di accoglienza in famiglia e nel quotidiano. Spesso rimane invisibile, eppure c’è. È una cultura dell’accoglienza che pone al centro i progetti di vita e l’autonomia delle persone rifugiate, attraverso le relazioni, le reti sociali, la costruzione di comunità. Verranno raccontate le buone pratiche dell’accoglienza che rendono Padova una città pienamente ospitale. Intervengono: [...]

Il cyberbullismo: ferite visibili ed invisibili

Gran Guardia via Cesare Battisti, 8, Rovigo, Rovigo, Italia

Un fenomeno sociale che non accenna a diminuire Cos'è il cyberbullismo? (18.30-19.00) La dottoressa Federica Boniolo, psicologa e presidente dell'Associazione #Unitiinrete, descrive il fenomeno e le sue implicazioni. Presentazione del libro "La ragazza di latta" (19.00-19.30) Glenda Incao, pedagogista clinico, dialoga con Luigi Cardone, autore del libro, che tratta il tema del bullismo. Firmacopie (19.30 [...]

Famiglie e Amministrazione di sostegno

Palazzo Angeli corso del Popolo, Rovigo, Rovigo, Italia

Convegno su Opportunità, difficoltà e risorse nella protezione delle persone vulnerabili Intervengono: Mariassunta Piccinni, docente Università di Padova; Francesca Succu, presidente associazione Amministrazione di Sostegno; Enrica Zenato, avvocato del Foro di Rovigo; Chiara Boldrin, assistente sociale Comune di Rovigo. Introduce e modera Arianna Thiene, docente Università di Ferrara. A cura del Dipartimento di Giurisprudenza di [...]

Laboratorio “La locanda sospesa”

Gran Guardia via Cesare Battisti, 8, Rovigo, Rovigo, Italia

Laboratorio dedicato ai bambini per preparare il materiale (tazze, piatti, stoviglie...) da utilizzare nella "Locanda della Casa", la nuova mensa promossa da Caritas Diocesana in continuità con il servizio gestito dai Frati Cappuccini. In collaborazione con Caritas Diocesana di Adria e Rovigo Partecipazione libera e gratuita

“Corpo a perdere. Nostra figlia e l’anoressia”

centro culturale San Gaetano Via Altinate, 71, Padova, Italia

Presentazione del libro "Corpo a perdere. Nostra figlia e l'anoressia" di Anna Benvenuti e Lorenzo Sanna. A cura dell’associazione Alice per i DA Ingresso libero fino a esaurimento posti

I rumori della mia città

Casa della Rampa via Arco Valaresso, 32, Padova, Italia

Letture e giochi per accompagnare i bambini, dai 5 ai 7 anni, alla percezione dell’invisibile nella propria città. Un laboratorio per bambini e bambine, alla scoperta della propria città e dei luoghi che vivono quotidianamente. Che suoni hanno i luoghi? Quali rumori riconosciamo? Quali ci sorprendono? Una lettura e un gioco per lasciare spazio ai [...]

Che storia la tua storia!

palazzo Moroni Via del Municipio, 1, Padova, Italia

Per genitori ed adulti: presentazione del libro “Che storia la tua storia!” e dei progetti contrasto alla povertà educativa di Ciai. Per bambini e ragazzi: laboratorio “Che storia la tua storia!”. A cura dell’associazione Centro Italiano Aiuti all’Infanzia

Torna in cima