Il corpo non mente

Caricamento Eventi

Appuntamento il 16 maggio per sensibilizzare la cittadinanza in occasione del World Eating Disorders Action Day 2025

Appuntamento il 16 maggio per sensibilizzare la cittadinanza in occasione del World Eating Disorders Action Day 2025Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 20:45, il Centro Civico “F. Presca” di Selvazzano Dentro (via Cristoforo Colombo 1) ospiterà il convegno “Il corpo non mente”, un evento pubblico promosso nell’ambito di Solidaria 2025 per sensibilizzare sui temi legati ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), in prossimità del World Eating Disorders Action Day che si celebra il 2 giugno.

L’iniziativa è a ingresso libero ed è promossa dal Comune di Selvazzano Dentro, in collaborazione con il Comune di Teolo, Ali di Vita ODV, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Selvazzano Dentro, il Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo e il progetto Solidaria.

Programma della serata

L’apertura sarà affidata ai saluti istituzionali della Vice Sindaca del Comune di Selvazzano Dentro, Raffaella Allocca, e della Vice Sindaca del Comune di Teolo, Graziella Quagliato.

A seguire, un ricco programma di interventi:

  • “Attività di prevenzione nelle scuole”
    a cura di Loredana Borgato, presidente dell’associazione Ali di Vita, da anni attiva nel supporto alle persone con DCA e nella sensibilizzazione in ambito scolastico.

  • “Diagnosi e rischi psico-fisici dei Disturbi Alimentari”
    con la Dott.ssa Michela Pepe, psicologa clinica e psicoterapeuta specializzata nei DCA, in particolare in età adolescenziale.

  • “Nutrizione, sport e prevenzione”
    a cura della Dott.ssa Sofia Varotto, biologa nutrizionista, che affronterà il ruolo di una sana alimentazione e dello sport nella prevenzione dei disturbi alimentari.

  • “Ruolo della Croce Rossa nella prevenzione”
    con Sebastiano E. Dal Zotto, presidente del Comitato di Selvazzano Dentro della Croce Rossa Italiana, che illustrerà le attività territoriali e di primo supporto.

  • Testimonianza
    con Giuseppe Tenaglia, militare della Guardia di Finanza, che porterà la propria esperienza personale.

Un’occasione per conoscere, prevenire e sostenere

Il convegno si propone come un importante momento di informazione e confronto aperto a tutta la cittadinanza, in particolare a famiglie, insegnanti, operatori della salute e giovani, per comprendere meglio i segnali, i rischi e i percorsi di prevenzione e cura dei disturbi alimentari.

Attraverso la voce di professionisti del settore e di chi ha vissuto queste esperienze in prima persona, l’evento vuole contribuire a rompere il silenzio e a favorire una cultura della consapevolezza e dell’accoglienza, in coerenza con lo spirito di Solidaria, il percorso di volontariato e partecipazione attiva promosso dal CSV Padova e Rovigo.

Share This Story, Choose Your Platform!

Torna in cima